Calamità e disastri sono diventati una costante dei nostri tempi. I dati analizzati e i possibili scenari futuri mostrano che fenomeni naturali con un alto potenziale distruttivo saranno sempre più frequenti.
Il ripetersi ciclico di un evento calamitoso e la progressiva e inconsapevole rimozione della sua memoria storica aumenta la tendenza a trascurare lo studio e l'applicazione delle necessarie misure preventive.
Le azioni da seguire per la riduzione dei rischi di catastrofe devono essere articolate su più livelli, è necessario pensare a strategie di intervento che si concentrino sulla mitigazione del rischio e sulla riqualificazione e rivitalizzazione urbana, sociale ed economica.
Architetto PhD in Mitigazione del rischio sismico e di inondazione presso la Universidad Politécnica de Catalunya. Master in Arquitectura, Energía y Medioambiente.